

Seguendo il corso del Fiume Sile, accediamo a piedi a Venezia, la città dove si cammina, provando anche a camminare sulle sue acque! Camminare è l’attività per eccellenza a Venezia perché in questa città sì è costretti a farlo (non si possono neppure usare biciclette, pattini, skate-boards). Noi ci arriviamo a piedi da Treviso (anzi da un po’ più a ovest) seguendo un percorso sorprendentemente naturalistico nel Veneto industriale. Non ci limiteremo a camminare sulla terra ferma ma proveremo a farlo anche sulle acque con l’appoggio di un bragozzo, grande barca tradizionale in legno che ci permetterà di conoscere da dentro la laguna e alcune delle isole più appartate e meno toccate dal grande flusso turistico.
LEGGI LA SCHEDA COMPLETA DEL VIAGGIO (14 – 18 aprile 2014) proposto dalla guida Paolo Carli per Le Vie dei Canti
Di seguito una rassegna di foto del viaggio a piedi.

Luci e ombre avvicinando la laguna

Alle sorgenti del Sile

Vecchi mulini a Quinto di Treviso

I segni delle corde che trainavano i barconi controcorrente

I Buranelli di Treviso

Burano dalla campagna di Altino

La poesia di Alda Merini nel bosco in riva al fiume

Sentiero sulla riva

Porticciolo di Cendon

La casa del Tintoretto nel Sestier di Cannaregio

Venezia, el ‘Siòr Rioba’ al Ponte dei Mori